I nostri elettrodi:
- ELETTRODI BASICI
- ELETTRODI RUTILICI
- ELETTRODI INOSSIDABILI 308L
- ELETTRODI INOSSIDABILI 309L
- ELETTRODI INOSSIDABILI 316L
Login to view price
Oxyturbo introduce una gamma di elettrodi rivestiti con differenti funzioni a seconda delle esigenze sia di sicurezza sia di operabilità della saldatura.
La scelta del rivestimento è quindi molto importante e dipende dalle caratteristiche che si vuole dare alla saldatura.
I nostri elettrodi:
ELETTRODI RIVESTITI
Gli elettrodi rivestiti sono composti da un’anima e da un rivestimento:
l’anima è costituita da una bacchetta di metallo conduttore che ha come unica funzione l’apporto di materiale al pezzo. Il materiale con cui è costituita dipende dal materiale base da saldare. Durante la saldatura l’anima fonde in leggero anticipo rispetto al rivestimento. Il diametro dell’elettrodo indicato è per convenzione quello dell’anima metallica.
Il rivestimento è la parte più importante dell’elettrodo ed ha numerose funzioni:
POWER EL140 INVERTER
VANTAGGI:
ELETTRODI BASICI
Saldano in tutte le posizioni escluso verticale discendente. Buona stabilità d’arco. Indicati per la saldatura di giunti molto sollecitati, adatti per passate fondo cianfrino, per assemblaggi vincolati e per acciai sino a 550 N/mmq. di resistenza.
ACCIAI SALDABILI: Tubi in acciaio, costruzioni metalliche, bollitori, acciai resistenti al calore, acciai temperati
APPLICAZIONI PRINCIPALI: Trovano impiego nelle costruzioni di media carpenteria, caldareria, tubazioni, riparazioni macchine movimento terra ecc.
CODICE | Diam. (mm) | Lungh. (mm) | Intensità (A) | D | Pz./scatola | Kg/scatola |
---|---|---|---|---|---|---|
9EBASI00 | 2.5 | 350 | 80 | R | 75 | 1.7 |
9EBASI01 | 3.25 | 450 | 120 | R | 50 | 2.2 |
9EBASI02 | 4 | 450 | 160 | R | 30 | 2.1 |
9EBASI03 | 5 | 450 | 220 | R | 21 | 2.2 |
Classificazione: | ISO 2560: E 46 4 B 45 H5 - AWS A5.1: E 7018.1 | |
---|---|---|
Analisi chimica del deposito | C= 0,06 Si=0,7 Mn=1,2 | |
Caratteristiche meccaniche | Resistenza Mpa | >530 |
Snervamento Mpa | >460 | |
Allungamento A5d | >24% | |
Resilienza KV J | -30°C >80 -45°C >27 |
VANTAGGI:
ELETTRODI RUTILICI
Saldano in tutte le posizioni, garantiscono una fusione dolce e la formazione di una scoria facilmente asportabile. Ottima estetica del cordone. Permettono saldature orizzontali e verticali e angoli di piccolo spessore.
ACCIAI SALDABILI: Acciai a basso tenore di carbonio.
APPLICAZIONI PRINCIPALI: Indicati per costruzioni metalliche, lavori artigianali, carpenterie leggere e costruzioni di serbatoi e saldatura di tubazioni.
CODICE | Diam. (mm) | Lungh. (mm) | Intensità (A) | D | Pz./scatola | Kg/scatola |
---|---|---|---|---|---|---|
9ERUTI00 | 2 | 350 | 70 | R | 380 | 4.8 |
9ERUTI01 | 2.5 | 350 | 90 | R | 240 | 4.6 |
9ERUTI02 | 3.25 | 350 | 140 | R | 160 | 4.7 |
9ERUTI03 | 4,0 | 350 | 180 | R | 100 | 4.6 |
Classificazione: | ISO 2560: E 43.2 R 12 - AWS A 5.1: E 6013 - EN 499: E 38 0 RC 11 | |
---|---|---|
Analisi chimica del deposito | C<0,10 Si= 0,4 Mn= 0,6 S<0,025 P<0,025 | |
Caratteristiche meccaniche | Resistenza Mpa | 510-580 |
Snervamento Mpa | >400 | |
Allungamento A5d | >22 | |
Resilienza KV J | +20°C >70 0°C >47 -20°C >28 |
VANTAGGI:
ELETTRODI INOSSIDABILI 308L
Elettrodi con rivestimento rutilico a basso contenuto di carbonio per la saldatura di unione degli acciai inossidabili del tipo AISI 308L e similari. Permette tutte le posizioni di saldatura, escluso verticale discendente
Buona saldabilità a basso amperaggio, cordone ben raccordato e ottima scorificazione.
Elevata resistenza alla corrosione negli ambienti ossidanti.
Temperatura di servizio da -196°C fino a +350°C.
ACCIAI SALDABILI: Acciai austenitici stabilizzati Ti e Nb – AISI 301, 302, 304, 304L, 308 e 308L
APPLICAZIONI PRINCIPALI: Ideale per la carpenteria e nelle applicazioni strutturali.
CODICE | Diam. (mm) | Lungh. (mm) | Intensità (A) | D | Pz./scatola | Kg/scatola |
---|---|---|---|---|---|---|
9E308L00 | 1.6 | 300 | 30 | R | 210 | 1.6 |
9E308L01 | 2 | 300 | 50 | R | 145 | 1.8 |
9E308L02 | 2.5 | 300 | 70 | R | 100 | 1.8 |
9E308L03 | 3.25 | 350 | 100 | R | 55 | 2 |
9E308L04 | 4 | 350 | 135 | R | 35 | 2 |
Classificazione: | DIN 8556: E 19 9 LR 23 AWS A 5.4: E 308L-17 EN 1600: E 19 9 LR 12 | |
---|---|---|
Analisi chimica del deposito | C=0,03 Si=0,8 Mn 0,7 Cr=18-20 Ni=9-11 | |
Caratteristiche meccaniche | Resistenza Mpa | 550-620 |
Snervamento Mpa | 370-420 | |
Allungamento A5d | 35 | |
Resilienza KV J | +20°C <65 |
VANTAGGI:
ELETTRODI INOSSIDABILI 309L
Elettrodi con rivestimento rutil-basico per la saldatura di acciai al Cr-Ni resistenti alla temperatura fino a 1050°C.
Ottimo l’impiego come strato cuscinetto prima di ricariche antiusura.
Temperatura di servizio da -196°C fino a +350°C.
ACCIAI SALDABILI: Indicati per unioni eterogenee tra acciai di diversa composizione come, acciai inossidabili e acciai non legati o debolmente legati.
APPLICAZIONI PRINCIPALI: Riparazioni e manutenzioni di metalli diversi tra loro, acciai difficili da saldare, acciai di cui non si conoscono le componenti.
CODICE | Diam. (mm) | Lungh. (mm) | Intensità (A) | D | Pz./scatola | Kg/scatola |
---|---|---|---|---|---|---|
9E309L00 | 2 | 300 | 50 | R | 155 | 1.8 |
9E309L01 | 2.5 | 300 | 70 | R | 100 | 1.8 |
9E309L02 | 3.25 | 350 | 100 | R | 55 | 2 |
9E309L03 | 4 | 350 | 135 | R | 35 | 2 |
Classificazione: | DIN 8556: E 23 12 LR 23 AWS A 5.4: E 309L-17 EN 1600: E 23 12 LR 32 | |
---|---|---|
Analisi chimica del deposito | C=0,03 Si=0,8 Mn=0,7 Cr=21-23 Ni=11-13 | |
Caratteristiche meccaniche | Resistenza Mpa | 520-560 |
Snervamento Mpa | 370-400 | |
Allungamento A5d | 35 | |
Resilienza KV J | +20°C >65 |
VANTAGGI:
ELETTRODI INOSSIDABILI 316L
Elettrodi con rivestimento rutil-basico per la saldatura di acciai al Cr-Ni resistenti alla temperatura fino a 1050°C.
Ottimo l’impiego come strato cuscinetto prima di ricariche antiusura.
Temperatura di servizio da -196°C fino a +350°C.
ACCIAI SALDABILI: Indicati per unioni eterogenee tra acciai di diversa composizione come, acciai inossidabili e acciai non legati o debolmente legati.
APPLICAZIONI PRINCIPALI: Riparazioni e manutenzioni di metalli diversi tra loro, acciai difficili da saldare, acciai di cui non si conoscono le componenti.
CODICE | Diam. (mm) | Lungh. (mm) | Intensità (A) | D | Pz./scatola | Kg/scatola |
---|---|---|---|---|---|---|
9E316L00 | 1.6 | 300 | 30 | R | 210 | 1.6 |
9E316L01 | 2 | 300 | 50 | R | 145 | 1.8 |
9E316L02 | 2.5 | 300 | 70 | R | 100 | 1.8 |
9E316L03 | 3.25 | 350 | 100 | R | 55 | 2 |
9E316L04 | 4 | 350 | 135 | R | 35 | 2 |
Classificazione: | DIN 8556: E 19 12 3 LR 23 AWS A 5.4: E 316L-17 EN 1600: E 19 12 3 LR 12 | |
---|---|---|
Analisi chimica del deposito | C=0,03 Si=0,8 Mn=0,7 Cr=18-20 Ni=11-13 Mo=2,50-3,0 | |
Caratteristiche meccaniche | Resistenza Mpa | 550-620 |
Snervamento Mpa | 360-390 | |
Allungamento A5d | 35 | |
Resilienza KV J | +20°C >70 |
Questo sito utilizza i cookie per offrirti la miglior esperienza di navigazione possibile. I cookie sono salvati automaticamente nel tuo browsered hanno la funzione di riconoscerti quando visiti un sito o di comunicare informazioni anonime sull’utilizzo del sito (come le pagine visitate, i tempi di lettura, i browser utilizzati ecc…) a titolo di analisi per offrire servizi sempre migliori.
E’ possibile aggiornare le proprie preferenze sui cookie navigando la tab dedicata a sinistra.
Maggiori info sulla nostra politica sulla Privacy
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre abilitati, così da permettere il salvataggio delle tue preferenze relative ai cookie.
Se disabiliti questi cookie non sarà possibile salvare le tue preferenze. Questo significa che ogni volta in cui visiterai il nostro sito dovrai attivare o disattivare i cookie.
Questo sito utilizza Google Analytics per acquisire informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più visitate.
Mantenere questi cookie attivi ci aiuterà a migliorare il nostro sito.
Per favore attiva prima i cookie strettamente necessari, così che sia possibile salvare le tue preferenze!
Maggiori info sulla nostra politica sui cookie