• DESCRIZIONE
  • SCHEDA TECNICA
  • PARTI RICAMBIO

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE
SISTEMA DI SICUREZZAelettrico
ACCENSIONEcon arco pilota e HF
CORRENTE  AL TAGLIO50A - 60% ciclo di lavoro
GAS FORNITOaria pulita e asciutta a 5 bar - 165 lt/min
TEMPO DI FLUSSO40 sec.

È da anni una tecnologia diffusa e apprezzata nel mondo dell’industria: un getto di gas allo stato di plasma fonde il materiale nella zona di taglio e lo rimuove, lasciando una linea di taglio ben netta. La torcia eroga, attraverso un apposito ugello, un gas inerte. Attraverso questo gas si forma un arco elettrico tra un elettrodo e il materiale in procinto di essere tagliato. L’arco elettrico trasforma il gas in plasma. Le altissime temperature del plasma (siamo nell’ordine dei 10.000 °C) portano il materiale da tagliare alla temperatura di fusione, il metallo fuso viene evacuato dal solco di fusione e il taglio è effettuato. Esistono, poi, diversi procedimenti per effettuare un taglio al plasma: la scelta si basa su vari fattori, come il grado di precisione del taglio e la sua realizzazione meccanica o manuale. Accanto al taglio convenzionale, possiamo ricordare i sistemi a doppio gas, con schermo d’acqua e di precisione.

Il plasma è considerato il quarto stato della materia; è un gas altamente ionizzato ed è un ottimo conduttore di corrente elettrica. La riproducibilità del plasma in modo industriale e ripetitivo avviene attraverso un dispositivo denominato torcia.

IL TAGLIO PLASMA, INNEGABILI I VANTAGGI:

  • considerevole rapidità di taglio;
  • elevata precisione a livello degli spigoli;
  • buon rapporto costi-benefici;
  • molteplice applicabilità.
  • Il taglio plasma è infatti adatto a tutti i materiali conduttori di elettricità.

APPLICAZIONI DELLA SALDATURA TIG

Grazie al taglio plasma è possibile tagliare sia lamiere sottili sia di spessori considerevoli. Le applicazioni del taglio plasma nel settore industriale sono molteplici. Il taglio di lamiere in acciaio inossidabile, acciaio al carbonio e alluminio, di differenti spessori, è particolarmente utilizzato tanto nell’industria dei trasporti quanto nel campo della refrigerazione e climatizzazione.

 

La capacità di tagliare lastre di forte spessore è particolarmente apprezzata nel settore dell’industria navale, ma anche per la creazione e lavorazione di recipienti in pressione, nonché per la movimentazione terra. Il taglio al plasma si presta efficacemente al taglio contornato di tubi e altri materiali cilindrici, alla creazione di scanalature e tagli inclinati, nonché a processi di smussatura, perforazione e scriccatura.

TORCIA CB50

CODICEDescrizioneAttaccoL=mDPeso (Kg)N° pz.
9P03050/CTORCIA CB50 1/86R2.51
9P03051/CTORCIA CB50Centralizzato6R2.51
CODICEDescrizioneNum.DN° pz.
9P01000Corpo torcia1R1
9P03280/CImpugnatura completa di pulsante1aR1
9P01000.60O-ring per CB 501bR10
9P52512/LElettrodo 3R10
9P52513/LElettrodo lungo3AR10
9p60001Diffusore aria4R2
9P51095Ugello ø 1,0 mm L=11,2 mm5R10
9P51099Ugello  ø 1,0 mm L=12,3 mm5R10
9P51098Ugello conico ø 1,0 mm – low amp.7R10
9P51102Ugello lungo ø 1,0 mm9R10
9P51102/SUgello lungo ø 1,1 mm9R10
9P51101Ugello conico lungo ø 1,0 mm low amp.10R10
9P60320Portaugello esterno11R4
9P03240Pacco cavi 1/8 da m 613R1