Compatte e maneggevoli per tutte le esigenze di saldatura.
Sono dotate di un’impugnatura robusta ma molto leggera. La versione SuperFlex monta un interruttore facilmente azionabile che ne consente una maggiore maneggevolezza e praticità d’uso. Per una sua maggiore protezione, inoltre, il primo tratto del cavo è in pelle.
I modelli con volantino sono dotati di una manopola per l’apertura e regolazione del flusso del gas.
Disponibili con 2 diverse misure di cavo: 4 – 8 m
UTILIZZO CONSIGLIATO
Ideale per media carpenteria, per elettrodi in tungsteno ø 0,5 – 3,2 mm.
CARATTERISTICHE TECNICHE
CARATTERISTICHE TECNICHE | |
---|---|
Gas di protezione | Argon |
Classe di tensione | L |
Raffreddamento | Acqua |
Ciclo di lavoro | 100% 250A DC - 100% 220A AC |
È un metodo di saldatura ad arco elettrico in atmosfera inerte. È il più affermato ed economico dei procedimenti per la saldatura di metalli difficili da saldare quali : acciaio inossidabile, alluminio, leghe di berillio, rame, ottone, ghisa, nichel, tantalio, titanio, columbio, mobildeno, Evendur, Inconel, Monel ed inoltre nelle saldature criogeniche.
L’arco, che scocca tra l’elettrodo e il metallo base, è protetto dal gas (argon o elio o una miscela dei due gas) che fuoriesce dalla pistola, dalla cui estremità sporge l’elettrodo. L’arco viene acceso da una scintilla pilota che provocando ionizzazione del gas protettivo, lo rende conduttore. Per l’alta temperatura di fusione del tungsteno, l’elettrodo non fonde per cui non prende parte al processo di fusione. Il metallo d’apporto, presente se lo spessore dei pezzi è maggiore di circa 1mm, viene immesso nella zona dell’arco elettrico e fondendo andrà a costituire il cordone di saldatura. Tutta la zona di saldatura (arco, elettrodo, metallo base fuso, metallo d’apporto) si trova immersa in un ambiente inerte costituito dal gas protettivo. Questo fatto impedisce l’ossidazione del giunto saldato da parte dell’atmosfera e permette così anche la saldatura di materiali reattivi.
APPLICAZIONI DELLA SALDATURA TIG
Il procedimento TIG è particolarmente indicato quando devono essere saldati piccoli spessori di materiale, a partire da pochi decimi di mm, tuttavia non è possibile saldare spessori superiori a qualche mm (2–3 mm per gli acciai) con una singola passata (perciò, in generale, non si usa per saldare spessori superiori a 5–6 mm), quindi, considerando la bassa produttività, spesso viene usato per effettuare la prima passata di un giunto, mentre il riempimento viene effettuato successivamente con procedimenti a produttività più elevata. Date le sue caratteristiche il procedimento può essere utilizzato in qualsiasi posizione e può essere usato per saldature continue o per saldature a punti. Non è consigliabile l’uso di questo procedimento in luoghi aperti, dato che anche un vento leggero può disperdere il gas di protezione.
CODICE | Descrizione | D | Peso (kg) | N° pz. |
---|---|---|---|---|
9TWP2012RSF | Torcia WP20 SuperFlex 4 m M12x1 | D | 1.7 | 1 |
9TWP2025RSF | Torcia WP20 SuperFlex 8 m M12x1 | D | 2.7 | 1 |
PARTI RICAMBIO TORCIA WP20
CODICE | Descrizione | Num. | D | N° pz. |
---|---|---|---|---|
9TTGADS25TR | Attacco Dinse 12x1 25 mm2 | 1 | D | 1 |
9TTGADS50TR | Attacco Dinse 12x1 50 mm2 | 1 | D | 1 |
9T0598882 | Isolante corpo torcia | 2 | D | 1 |
9T98W77 | O-ring per cappellotto | 3 | D | 10 |
9T41V24 | Cappellotto lungo | 4 | D | 1 |
9T41V35 | Cappellotto medio | 4A | D | 1 |
9T41V33 | Cappellotto corto | 4B | D | 10 |
9T13N20 | Pinza serraelettrodo ø 0,5 mm | 5 | D | 10 |
9T13N21 | Pinza serraelettrodo ø 1,0 mm | 5 | D | 10 |
9T13N22 | Pinza serraelettrodo ø 1,6 mm | 5 | D | 10 |
9T70066WT | Pinza serraelettrodo ø 2,0 mm | 5 | D | 10 |
9T13N23 | Pinza serraelettrodo ø 2,4 mm | 5 | D | 10 |
9T13N24 | Pinza serraelettrodo ø 3,2 mm | 5 | D | 10 |
9T13N25 | Portapinza ø 0,5mm | 6 | D | 10 |
9T13N26 | Portapinza ø 1,0 mm | 6 | D | 10 |
9T13N27 | Portapinza ø 1,6 mm | 6 | D | 10 |
9T70067WT | Portapinza ø 2,0 mm | 6 | D | 10 |
9T13N28 | Portapinza ø 2,4 mm | 6 | D | 10 |
9T13N29 | Portapinza ø 3,2 mm | 6 | D | 10 |
9T13N08 | Ugello ceramica g 4 ø 6,0 mm | 7 | D | 10 |
9T13N09 | Ugello ceramica g 5 ø 8,0 mm | 7 | D | 10 |
9T13N10 | Ugello ceramica g 6 ø 9,5 mm | 7 | D | 10 |
9T13N11 | Ugello ceramica g 7 ø 11,0 mm | 7 | D | 10 |
9T13N12 | Ugello ceramica g 8 ø 12,7 mm | 7 | D | 10 |
9T13N13 | Ugello ceramica g 10 ø 17,5 mm | 7 | D | 10 |
9T45V42 | Portapinza gas lens ø 1,0 mm | 8 | D | 10 |
9T45V43 | Portapinza gas lens ø 1,6 mm | 8 | D | 10 |
9T70058 | Portapinza gas lens ø 2,0 mm | 8 | D | 10 |
9T45V44 | Portapinza gas lens ø 2,4 mm | 8 | D | 10 |
9T45V45 | Portapinza gas lens ø 3,2 mm | 8 | D | 10 |
9T53N58 | Ugello ceramica gas lens ø 6,0 mm | 9 | D | 10 |
9T53N59 | Ugello ceramica gas lens ø 8,0 mm | 9 | D | 10 |
9T53N60 | Ugello ceramica gas lens ø 9,5 mm | 9 | D | 10 |
9T53N61 | Ugello ceramica gas lens ø 11,0 mm | 9 | D | 10 |
PARTI RICAMBIO TORCIA WP20 SUPER FLEX
CODICE | Descrizione | Num. | D | N° pz. |
---|---|---|---|---|
9TWP20 | Corpo torcia | 13 | R | 1 |
9TWP20F | Corpo torcia flessibile | 13A | R | 1 |
9TTG002 | Riduzione per impugnatura | 16 | R | 1 |
9TTP91C | Impugnatura completa | 17 | R | 1 |
9TTG004 | Pulsante 1 posizione | 19 | R | 1 |
9TTG003 | Micro 1 posizione | 20 | R | 1 |
9TTG005 | Snodo per impugnatura | 22 | R | 1 |
9T45V03123/8 | Cavo portacorrente 4 m 3/8” | 23 | R | 1 |
9T45V04253/8 | Cavo portacorrente 8 m 3/8” | 23 | R | 1 |
9T45V0312 | Cavo portacorrente 4 m 12x1 | 23 | R | 1 |
9T45V0425 | Cavo portacorrente 8 m 12x1 | 23 | R | 1 |
9TVACVBP | Cavetto comandi bipolare al m | 24 | R | 100 |
9TVAGD2826 | Procavo in gomma EPDM 28x26 al m | 25 | R | 50 |
9TVAGH46B | Tubo trecciato in EPDM – blu ø 4x6 al m | 26 | R | 250 |
9TVAGH46BPVC | Tubo in PVC – blu ø 4x6 al m | 26 | R | 100 |
9TVAGH46N | Tubo trecciato in EPDM – nero ø 4x6 al m | 27 | R | 250 |
9TVAGH46NPVC | Tubo in PVC – nero ø 4x6 al m | 27 | R | 100 |
9TVAGH46R | Tubo trecciato in EPDM – rosso ø 4x6 al m | 28 | R | 250 |
9TVAGH46RPVC | Tubo in PVC – rosso ø 4x6 al m | 28 | R | 100 |
9TVAPL26281 | Spezzone pelle 26x28 0,5 m | R | 1 |
Alte prestazioni in dimensioni contenute per saldature ad elevata criticità.
Accurate sperimentazioni hanno permesso di realizzare queste torce dalle dimensioni contenute per operare anche in spazi ridotti pur mantenendo un elevato livello di prestazioni. Grazie all’utilizzo di materiali ad alta conducibilità, le cadute di corrente sono ridotte al minimo e all’arco voltaico vengono trasferite potenze molto elevate. I cavi hanno un rivestimento antiusura con un’ottima flessibilità e nella versione SuperFlex il primo tratto del cavo è in pelle.
Il volantino posto sul corpo torcia (nella versione con volantino) permette una regolazione del gas a seconda delle esigenze dell’utilizzatore finale, permettendo un notevole risparmio di gas.
Disponibili con 2 diverse misure di cavo: 4 – 8 m.
UTILIZZO CONSIGLIATO
Ideale per media carpenteria, per elettrodi in tungsteno ø 0,5 – 4,0 mm.
Alte prestazioni in dimensioni contenute per saldature ad elevata criticità.
Accurate sperimentazioni hanno permesso di realizzare queste torce dalle dimensioni contenute per operare anche in spazi ridotti pur mantenendo un elevato livello di prestazioni. Grazie all’utilizzo di materiali ad alta conducibilità, le cadute di corrente sono ridotte al minimo e all’arco voltaico vengono trasferite potenze molto elevate. I cavi hanno un rivestimento antiusura con un’ottima flessibilità e nella versione SuperFlex il primo tratto del cavo è in pelle.
Il volantino posto sul corpo torcia (nella versione con volantino) permette una regolazione del gas a seconda delle esigenze dell’utilizzatore finale, permettendo un notevole risparmio di gas.
Disponibili con 2 diverse misure di cavo: 4 – 8 m.
UTILIZZO CONSIGLIATO
Ideale per media carpenteria, per elettrodi in tungsteno ø 0,5 – 4,0 mm.
Alte prestazioni in dimensioni contenute per saldature ad elevata criticità.
Accurate sperimentazioni hanno permesso di realizzare queste torce dalle dimensioni contenute per operare anche in spazi ridotti pur mantenendo un elevato livello di prestazioni. Grazie all’utilizzo di materiali ad alta conducibilità, le cadute di corrente sono ridotte al minimo e all’arco voltaico vengono trasferite potenze molto elevate. I cavi hanno un rivestimento antiusura con un’ottima flessibilità e nella versione SuperFlex il primo tratto del cavo è in pelle.
Il volantino posto sul corpo torcia (nella versione con volantino) permette una regolazione del gas a seconda delle esigenze dell’utilizzatore finale, permettendo un notevole risparmio di gas.
Disponibili con 2 diverse misure di cavo: 4 – 8 m.
UTILIZZO CONSIGLIATO
Ideale per carpenteria leggera, e con piccoli generatori inverter, per elettrodi in tungsteno ø 0,5 - 2,4 mm.
Compatte e maneggevoli per tutte le esigenze di saldatura.
Sono dotate di un’impugnatura robusta ma molto leggera. La versione SuperFlex monta un interruttore facilmente azionabile che ne consente una maggiore maneggevolezza e praticità d’uso. Per una sua maggiore protezione, inoltre, il primo tratto del cavo è in pelle. I modelli con volantino sono dotati di una manopola per l’apertura e regolazione del flusso del gas.
Disponibili con 2 diverse misure di cavo: 4 - 8 m
UTILIZZO CONSIGLIATO
Ideale per media carpenteria, per elettrodi in tungsteno ø 0,5 - 3,2 mm.
Compatte e maneggevoli per tutte le esigenze di saldatura.
Sono dotate di un’impugnatura robusta ma molto leggera. La versione SuperFlex monta un interruttore facilmente azionabile che ne consente una maggiore maneggevolezza e praticità d’uso. Per una sua maggiore protezione, inoltre, il primo tratto del cavo è in pelle. I modelli con volantino sono dotati di una manopola per l’apertura e regolazione del flusso del gas.
Disponibili con 2 diverse misure di cavo: 4 - 8 m
UTILIZZO CONSIGLIATO
Ideali per carpenteria leggera per elettrodi in tungsteno ø 0,5 - 1,6 mm.